Passa ai contenuti principali

Skype 4.3 e Linux Mint 17

Ho riscontrato un piccolo problema con Skype sotto Linux Mint 17, in quanto la versione 4.2 non permetteva più il login.

Primo step è stato quello di rimuovere la vecchia versione:

$ sudo apt-get remove skype skype-bin

e procedere con l'installazione della nuova versione:

$ sudo apt-get install skype

A questo punto sembrerebbe tutto a posto, a parte per il fatto che una volta effettuato il login, skype va in crash. r

Una soluzione rapida del problema è stata quella di rimuovere la directory ~/.Skype, che viene ricreata al successivo login. Tuttavia, in questo modo skype perde la history.

Se si desidera recuperare anche la history, occorre modificare il main.db :

$ sqlite3 ~/.Skype/[YOURUSER}/main.db

sqlite> UPDATE Messages SET body_xml=substr(body_xml,instr(body_xml,' 
sqlite> UPDATE Messages SET body_xml=substr(body_xml,instr(body_xml,'
Istruzioni dettagliate a questo link.



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come recuperare le vecchie recensioni su Ciao.it

Ciao.it era un sito dove venivano raccolte opinioni e recensioni a proposito di svariati prodotti. In realtà era una vera e propria community , un social network prima che i social esistessero. Ciao.it ha chiuso lo scorso 12 Febbraio con un brevissimo preavviso, lasciando molti utenti nello sconforto di aver perso tutto ciò che avevano scritto negli ultimi 10 anni. Non tutto è perduto! Prima di tutto occorre ritrovare il numero utente. Google in questo caso ci viene d'aiuto con la ricerca utente nome_utente site:ciao.it In genere il primo risultato è quello che ci serve. Ad esempio, se voglio cercare l'utente sbx otterrò il seguente link www.ciao.it/Iscritti__sbx_25006 Prossimo passo: web.archive.org . Si tratta di un database della storia di Internet. Un bot scansiona periodicamente tutto il web e fa delle istantanee delle pagine web.  Ci possono essere più istantanee, ciascuna è la fotografia della pagina ad una determinata data. Nel campo di ricerca, occo...

Toccare la Luna leggendo un libro.

Assioma: non siamo noi che scegliamo i libri, ma sono loro che scelgono noi… a volte e' la copertina suadente, a volte bastano poche parole scritte in un fucsia su sfondo oro: "Se il Sole Muore"… Appena ho visto quell'accostamento di colori, che mai avrei definito possibile , ho preso in mano il libro ed ho guardato il retro: una foto in bianco e nero di Oriana Fallaci. Sotto la foto, dove la scrittrice è ritratta con una sigaretta in mano, con buona pace di Girolamo Sirchia, ci sono due frasi tratte dal "New Yorker" e da "Il Mondo". Quest' ultima mi ha colpito in particolar modo:"E' il resoconto, minuzioso e crudele, d'un viaggio, d'un periodo trascorso fra gli astronauti americani, assistendo al loro lavoro, ai loro esperimenti, all'insorgere delle speranze, al cadere delle illusioni…". Mi sono rivisto in quella frase, non perché io sia mai stato astronauta, né perché abbia mai avuto possibilità di esserlo, più ch...