Passa ai contenuti principali

Come recuperare le vecchie recensioni su Ciao.it

Ciao.it era un sito dove venivano raccolte opinioni e recensioni a proposito di svariati prodotti. In realtà era una vera e propria community, un social network prima che i social esistessero.

Ciao.it ha chiuso lo scorso 12 Febbraio con un brevissimo preavviso, lasciando molti utenti nello sconforto di aver perso tutto ciò che avevano scritto negli ultimi 10 anni.
Non tutto è perduto! Prima di tutto occorre ritrovare il numero utente. Google in questo caso ci viene d'aiuto con la ricerca
utente nome_utente site:ciao.it
In genere il primo risultato è quello che ci serve. Ad esempio, se voglio cercare l'utente sbx otterrò il seguente link
www.ciao.it/Iscritti__sbx_25006


Prossimo passo:web.archive.org.
Si tratta di un database della storia di Internet. Un bot scansiona periodicamente tutto il web e fa delle istantanee delle pagine web. 
Ci possono essere più istantanee, ciascuna è la fotografia della pagina ad una determinata data. Nel campo di ricerca, occorre inserire l'indirizzo trovato prima: http://www.ciao.it/Iscritti__sbx_25006




Nel mio caso non ho trovato nulla, e quindi ripeto la ricerca con il vecchio indirizzo di Ciao.it:
http://www.it.ciao.com/Iscritti__sbx_25006
Questa volta sono più fortunato e ottengo due snapshot relativi al 2003, uno il 29 giugno ed uno il 4 agosto.


Cliccando prima sulla data, poi sull'orario dello snapshot si giunge alla tanto desiderata pagina.



Ecco il link allo snapshot del mio profilo.

Un commento a latere di quanto ho descritto.
Non sempre funziona, dipende quanto frequente è stata l'archiviazione delle pagine. Nel mio caso, questo metodo ha permesso di recuperare solo le  opinioni più vecchie; per altri utenti, invece ho visto che è possibile ottenerle quasi tutte.
E' fondamentale recuperare l'indirizzo del profilo; se non lo trovate subito, provate con varie parole chiave:
profilo utente nome_utente site:ciao.it
Infine, esiste un altro metodo per recuperarle e sfrutta la cache di google. Tuttavia è più contorto e richiede un po' di lavoro di cesello. Dettagli in un altro post.

Commenti

Post popolari in questo blog

Toccare la Luna leggendo un libro.

Assioma: non siamo noi che scegliamo i libri, ma sono loro che scelgono noi… a volte e' la copertina suadente, a volte bastano poche parole scritte in un fucsia su sfondo oro: "Se il Sole Muore"… Appena ho visto quell'accostamento di colori, che mai avrei definito possibile , ho preso in mano il libro ed ho guardato il retro: una foto in bianco e nero di Oriana Fallaci. Sotto la foto, dove la scrittrice è ritratta con una sigaretta in mano, con buona pace di Girolamo Sirchia, ci sono due frasi tratte dal "New Yorker" e da "Il Mondo". Quest' ultima mi ha colpito in particolar modo:"E' il resoconto, minuzioso e crudele, d'un viaggio, d'un periodo trascorso fra gli astronauti americani, assistendo al loro lavoro, ai loro esperimenti, all'insorgere delle speranze, al cadere delle illusioni…". Mi sono rivisto in quella frase, non perché io sia mai stato astronauta, né perché abbia mai avuto possibilità di esserlo, più ch...