Passa ai contenuti principali

Precari a tempo indeterminato.

Circa un anno fa sono cominciate a circolare voci sulla stabilizzazione di un numero imprecisato di precari nella pubblica amministrazione.

A Ottobre 2006, tali voci sono diventate un articolo della bozza della legge finanziaria.

A Gennaio 2007, viene varata la legge finanziaria, contenente gli articoli 519 e 520 che prevedono l'assunzione di coloro che hanno maturato 3 anni di contratto a tempo determinato, o che li matureranno in seguito a contratti stipulati entro il 26 Settembre 2006.

Il 12 Luglio 2007, il commissario straordinario dell' INAF, decreta le modalità delle procedure di stabilizzazione. Scadenza per la presentazione delle domande il 27 Luglio 2007, inviandole via fax, e facendole pervenire entro il 4 Agosto.

E ora? Dopo la fretta delle ultime due settimane di Luglio, cosa succede?

Nulla....

Tutto Tace...

Immobile...

Ed intanto si sta preparando una nuova finanziaria...
Nuove voci...

Precari a tempo indeterminato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come recuperare le vecchie recensioni su Ciao.it

Ciao.it era un sito dove venivano raccolte opinioni e recensioni a proposito di svariati prodotti. In realtà era una vera e propria community , un social network prima che i social esistessero. Ciao.it ha chiuso lo scorso 12 Febbraio con un brevissimo preavviso, lasciando molti utenti nello sconforto di aver perso tutto ciò che avevano scritto negli ultimi 10 anni. Non tutto è perduto! Prima di tutto occorre ritrovare il numero utente. Google in questo caso ci viene d'aiuto con la ricerca utente nome_utente site:ciao.it In genere il primo risultato è quello che ci serve. Ad esempio, se voglio cercare l'utente sbx otterrò il seguente link www.ciao.it/Iscritti__sbx_25006 Prossimo passo: web.archive.org . Si tratta di un database della storia di Internet. Un bot scansiona periodicamente tutto il web e fa delle istantanee delle pagine web.  Ci possono essere più istantanee, ciascuna è la fotografia della pagina ad una determinata data. Nel campo di ricerca, occo...